Home > Notizie ed eventi > L’Automobile Club Varese dal 2014 ad oggi - Breve bilancio morale del (...)
L’Automobile Club Varese dal 2014 ad oggi - Breve bilancio morale del Consiglio Direttivo
19.09.2022
Il consiglio direttivo del 15 settembre 2022, in prossimità della scadenza del mandato quadriennale e delle elezioni del 22 ottobre che potranno riconfermare il consiglio uscente o definire una nuova governance, ritiene doveroso esprimere il proprio apprezzamento a tutti i collaboratori che con la loro dedizione e il loro impegno hanno contribuito in maniera determinante al raggiungimento dei tanti positivi risultati così sintetizzabili, per singoli ambiti di attività, in questo breve bilancio morale.
Attività amministrativa: nel 2014 AC Varese versava, già da qualche anno, in una condizione di forte difficoltà economico-patrimoniale, dovendo ripianare un patrimonio netto negativo per circa un milione e mezzo di euro (obiettivo raggiunto nel 2021 in largo anticipo rispetto alla scadenza imposta dagli organi centrali di ACI) e con l’incombenza di rimborsare un importante mutuo. Al superamento di questa crisi ha concorso in modo determinante la gestione particolarmente oculata della spesa e la ristrutturazione organizzativa che non hanno comunque mai penalizzato i servizi e l’assistenza ai Soci e tantomeno ai licenziati sportivi.
Questo è avvenuto anche e soprattutto nei recenti drammatici periodi della pandemia e del conseguente lockdown che hanno - come noto - notevolmente penalizzato il mondo dell’auto; crisi tutt’ora grave a seguito dei ben noti dibattiti sulla mobilità sostenibile, degli aumenti del costo dell’energia e della carenza di alcune componenti essenziali a causa della guerra.
Servizi ai Soci: AC Varese ha avuto l’opportunità di rappresentare, in un ristretto comitato tecnico consultivo nazionale, le esigenze degli AC provinciali per una più efficiente offerta di servizi ai Soci tra il 2016 e il 2018; riflessioni elaborate insieme alla dott.ssa Alessandra Rosa - allora membro della Commissione - che ha assunto dal 2018 la direzione del Servizio Soci, segnando il rilancio delle attività e la creazione di un prodotto per i Soci che oggi non ha uguali sul mercato.
In sede provinciale AC Varese contribuisce all’arricchimento del prodotto con ulteriori personalizzazioni:
- Parcheggio di via San Francesco, a Varese: è stato migliorato il servizio definendo il nuovo contratto di affitto di ramo di azienda per la gestione con APCOA; sono state introdotte le modalità di pagamento via Telepass e con carta di credito; è stata creata una corsia d’accesso riservata ai Soci AC Varese. È stato definito poi per i Soci lo sconto del 50% sulla tariffa per il pubblico. La gestione di APCOA risponde agli standard in uso nei grandi parcheggi, ad esempio di Malpensa e Linate;
- Incentivazione alla produzione associativa: alla crescita del numero dei soci corrisponde il continuo miglioramento dell’offerta dei servizi che - in particolare in tempi di crisi - richiede di essere sempre meglio comunicata all’utenza. Per questo sono state incentivate le delegazioni a meglio illustrare i loro servizi e nel contempo è cresciuto l’impegno della Direzione, dell’Ufficio di Segreteria e del Servizio Soci per far meglio conoscere i servizi che i delegati offrono nelle aree non direttamente seguite dalla sede centrale;
- Convenzioni riservate ai Soci: con la struttura dedicata allo sviluppo associativo è stato intensificato il lavoro di individuazione di nuove convenzioni con numerosi esercizi commerciali locali, grandi marchi e catene di distribuzione: le novità sono comunicate sul sito istituzionale alla sezione "Notizie per i Soci - Convenzioni per i Soci";
- Servizi di eccellenza per i nostri Soci; sono da tempo riconosciuti come un’eccellenza alcuni dei servizi resi direttamente dall’AC Varese, quali ad esempio le visite mediche per il rinnovo della patente o i servizi di collegamento tra i cittadini e le istituzioni del settore legato al mondo dell’automotive.
Risultato di queste azioni è stato il ritorno del numero dei Soci al di sopra della soglia dei 20.000, con un trend che si mostra in ulteriore crescita ad indicare l’evidente apprezzamento da parte dei Soci.
Servizi assicurativi: AC Varese è Agente Generale di SARA Assicurazioni per l’intera provincia di Varese; le interlocuzioni e la collaborazione instauratesi tra il Consiglio Direttivo e i vertici nazionali di SARA hanno permesso di migliorare la rete commerciale in tutta la provincia, ridefinendo alcune aree ma soprattutto intensificando le relazioni tra le diverse Agenzie e i Soci ACI. Il risultato positivo è misurato non tanto dall’incremento del portafoglio clienti quanto dal livello di soddisfazione dei clienti che riconoscono in SARA un partner nei diversi campi assicurativi, ben oltre la sola RCA. Grazie a questa sinergia SARA, attraverso i suoi Agenti, è con AC Varese partner in attività di intrattenimento e sportive rivolte all’intero mondo degli utenti della strada.
Sicurezza stradale: Abbiamo sempre tenuta alta l’attenzione sulla sicurezza stradale e sull’educazione alla stessa, sia con interventi infrastrutturali sia con campagne di sensibilizzazione (cartellonistica, campagne social); tra il 2017 e il 2020 abbiamo dedicato particolare attenzione alla problematica degli incidenti che vedevano coinvolti i pedoni, con funesti epiloghi anche in città di Varese. Abbiamo realizzato quattro attraversamenti pedonali luminosi a chiamata, di cui due a Varese in via dei Mille e in via Trentini, uno a Gallarate in via Amatore Sciesa e uno a Saronno in via Roma all’intersezione con via Cattaneo. L’intento è stato quello di sensibilizzare il pedone (#SiamoTuttiPedoni) non solo sulle norme comportamentali più elementari ma anche e soprattutto sulla necessità - prima di iniziare l’attraversamento - di far comprendere agli automobilisti la propria intenzione di attraversare.
Durante il periodo di chiusura obbligata degli uffici in conseguenza del lockdown, nei primi mesi del 2020, abbiamo avviato sul sito istituzionale l’iniziativa di educazione stradale dal titolo #TorneremoInStrada rivolta ai bambini. La prima fase del progetto ha portato alla pubblicazione in rete di un Gioco dell’Oca "stradale" da fare in famiglia, dando l’opportunità a genitori e nonni di introdurre argomenti di educazione stradale basilari per i più piccoli. Pubblicizzata anche su Facebook, l’iniziativa ha registrato importanti risultati di diffusione.
La seconda fase ha toccato temi riguardanti la circolazione delle biciclette sulle strade, con il coinvolgimento del campione di ciclismo su strada Ivan Basso, testimonial dell’iniziativa #Rispettiamoci. La collaborazione con Ivan Basso data dal 2018, con la costituzione del Comitato Nazionale Sicurezza Stradale da lui presieduto e di cui è Vicepresidente l’avv. Francesca Caruso, e il Presidente di AC Varese è Consigliere.
In collaborazione con Automobile Club Milano, Automobile Club Varese ha concordato con SEA la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale attraverso l’esposizione di una serie di manifesti durante il periodo del "Bridge" di Linate presso Malpensa (27 luglio/27 ottobre 2019). La campagna ha visto la collaborazione anche dell’Autodromo Nazionale Monza e della FIA Foundation-FIA Action for Road Safety; insieme hanno permesso di utilizzare gli impianti fotografici realizzati da FIA con testimonial di richiamo quali Nico Rosberg, Charles Leclerc, Fernando Alonso e Felipe Massa. Alla conferenza stampa di presentazione - svoltasi il 6 settembre nell’aeroporto di Malpensa - hanno partecipato anche il presidente di FIA Jean Todt, rappresentante dell’ONU per la sicurezza stradale, e il Presidente del Consiglio Mondiale FIA Thierry Willemark.
Citiamo come attività in corso - in quanto annunciata da qualche settimana - la campagna #PrevederePerPrevenire che accompagnerà all’evento "Villaggio della Sicurezza" - che ci vedrà presenti, insieme ad altri rappresentanti del mondo della sicurezza, ai Giardini Estensi dal 10 al 16 ottobre. Dettagli sui diversi appuntamenti saranno oggetto di specifiche comunicazioni.
Rapporti con le Forze dell’Ordine per la Sicurezza Stradale: a partire dal 2018, AC Varese, in collaborazione con SARA, ha voluto dare pubblica testimonianza del fondamentale ruolo delle Forze dell’Ordine nella prevenzione degli incidenti stradali e ha dato avvio alla tradizione di una festa annuale di ringraziamento. Festa che negli ultimi due anni ha subito le limitazioni imposte dal lockdown e dal distanziamento sociale, senza tuttavia interrompere la stretta collaborazione con le amministrazioni locali in provincia di Varese e i comandi provinciali delle Forze dell’ordine, nel rispetto delle prerogative territoriali di ciascun AC provinciale.
Mobilità e Turismo: sono temi di crescente attualità in questi tempi di grandi cambiamenti delle abitudini nel modo di viaggiare. In tutto il mondo la trasformazione è in rapida evoluzione ed il cittadino è sempre più orientato a vedere la mobilità come un sistema (MAS, Mobility As a System) e quindi a organizzare in modo diverso i propri spostamenti, con un occhio sempre più attento alla sostenibilità.
AC Varese segue con attenzione queste tematiche, coordinate a livello nazionale da ACI e oggetto di ampio confronto anche con Federazione Automobilistica Internazionale, attraverso il World Council Automobile, Mobility and Tourism, che sviluppa queste tematiche confrontandosi con i suoi rappresentanti nei diversi Continenti. In ambito provinciale si stanno avviando azioni di comunicazione, divulgazione e approfondimenti tematici affidati ad apposita commissione di recente costituzione.
AC Varese e lo Sport: Di fronte ad una tradizione quasi centenaria occorre brevemente ripercorrerne la storia per poi parlare dei giorni nostri. Dopo gli anni Trenta e i Cinquanta del secolo scorso, caratterizzati dal pionierismo e dal boom della velocità in salita - Buzio, Bulgheroni, Battaglia, Martignoni, Lualdi Gabardi furono piloti vincenti - l’automobilismo in provincia di Varese ha vissuto un periodo aureo di sviluppo negli anni Settanta/Ottanta.
Parallelamente al successo del rally ACI Varese (1979-1989), sono nate e cresciute in pochi anni numerose scuderie (Junior Jolly/Busto, Nord Jolly/ Saronno, Valcuvia Corse/Cuveglio, Varese Corse, Valceresio Corse, ecc.) riferimento per conduttori, navigatori e team del Varesotto che hanno portato in alto i colori del nostro territorio, conquistando vittorie assolute e campionati multiregionali e nazionali: da Giancarlo Biasuzzi, Carlo Cuccirelli e Mauro Miele dell’area di Gallarate e del Bustese a Clemente Galante, Mario Manzoni e i fratelli Massimo e Lele Maneo del Luinese.
Incisi nella storia i titoli iridati rally FIA gr.N e Asia Pacifico conquistati dal team Top Run di Castiglione Olona, le vittorie ottenute nella velocità a ruote scoperte e coperte dai team MC Motorsport di Mario Crugnola e dal geniale costruttore varesino, ingegner Gianpaolo Ermolli, oltre alle affermazioni nazionali ed estere ottenute nel karting da Diego Mombelli, dai team TJ Emme, Living Karting Club e Ghidella racing.
Numerosi sono anche gli allori assoluti e i titoli vinti, dalla metà degli anni Ottanta ad oggi, da Giacomo Ogliari e Roberto Mometti nella veste di conduttori, talent scout rally, sempre disponibili a fornire preziosi consigli a giovani piloti e navigatori. Il primo da più vent’anni è istruttore federale di pilotaggio ACI Sport e docente agli esami di abilitazione alla guida; il secondo, componente della commissione sportiva AC Varese, svolge ruoli di sicurezza in eventi internazionali ed è un apprezzato formatore di navigatori.
Campioni di certo non si nasce per caso. E il cammino di crescita di piloti e navigatori vincenti passa attraverso corsi di pilotaggio e perfezionamento tecnico, formazione specifica assicurata dalla qualità certificata delle Scuole di pilotaggio e super corsi ACI Sport e privati di provata validità, frequentati, su segnalazione del delegato sportivo Sandro Tibiletti, da licenziati varesini di alta caratura quali Andrea Crugnola, Gio’ Dipalma, Damiano De Tommaso, Riccardo Pederzani, ecc.
Negli ultimi anni l’automobilismo varesino ha saputo esprimere eccellenze di assoluto livello sia nella velocità sia nei rally: basti pensare ai campionati nazionali GT (Porsche, Mercedes e Ferrari) e al mondiale GTE-Am (con Ferrari) vinti da Alessio Rovera. E al ruolo di vertice nei rally italiani dei varesini Andrea Crugnola (campione italiano ’20) e Damiano De Tommaso (campione italiano promozione ’22) che anche quest’anno rappresentano ACI Team Italia e si contendono il titolo assoluto 2022.
E per concludere merita di essere ricordato il lavoro, spesso non adeguatamente evidenziato, dei Commissari di percorso e dei tecnici, presenza costante a tutela della sicurezza e della regolarità degli eventi. Senza il prezioso contributo degli Ufficiali di gara, formati in modo professionale grazie a numerosi corsi, non potrebbero essere organizzate le competizioni su strada e in pista.
Gare automobilistiche: ACI è anche la FEDERAZIONE sportiva automobilistica e AC Varese la rappresenta sul territorio provinciale. Fino agli anni 90 AC Varese ha organizzato eventi sportivi in forma diretta, con una propria struttura tecnica organizzativa. Successivamente, complici il raggiungimento dell’età pensionabile dei tecnici e il palesarsi della difficile situazione economico-finanziaria, la presidenza di allora ha deciso di delegare le funzioni organizzative a strutture esterne, contribuendo peraltro in modo cospicuo alla copertura dei costi di realizzazione da queste sostenuti. È stata data fiducia in particolare a ASD Varese Laghi di Andrea Sabella che continua, con piena soddisfazione di tutti, a organizzare il Rally dei Laghi. Sicuramente le peculiarità del nostro territorio e l’elevata competitività di molti nostri piloti e navigatori, hanno portato a riflettere sulla possibilità di organizzare qualche altro evento; possibilità limitata negli ultimi due anni dal lockdown (che ha impedito ad esempio la realizzazione del Rally dei Laghi 2020, ad attività organizzativa ormai completata, di cui AC Varese si è comunque fatta carico della parte di oneri prevista) ma anche da alcune valutazioni di opportunità riconducibili al significativo aumento sul territorio di manifestazioni automobilistiche, ciclistiche e podistiche che a vario titolo richiedono il blocco della circolazione su alcune importanti strade. Da qui la scelta di puntare su eventi di qualità al fine di meglio conciliarsi con l’esigenza dell’intera comunità di non subire troppo frequenti chiusure di strada.
Per consolidare la nostra vocazione sportiva nel 2022 abbiamo aperto la stagione il 26-27 febbraio con il tradizionale Rally dei Laghi organizzato come sempre dalla AS VARESE LAGHI; è seguita, il 21 maggio, la 1° Varese EcoGreen, evento sportivo riservato alle auto green (full electric, ibrida, metano, gpl, dual fuel) aperto a tutti quanti vogliono sperimentare il piacere di mettersi alla prova in una competizione a basso impatto agonistico; utile ad avvicinare nuovi futuri piloti e nel contempo a sensibilizzare il pubblico sul più ampio tema della mobilità sostenibile; con la gara di Varese abbiamo aperto il neo costituito Campionato Regionale EcoGreen - che si inserisce nel campionato italiano Green Hill Climb - in collaborazione con gli AC di Como e di Sondrio.
Dal 24 al 26 giugno, AC Varese è tornata nel ruolo di Organizzatore alla rievocazione storica della Coppa dei Tre Laghi - Varese Campo dei Fiori, gara di velocità che vide la sua prima edizione organizzata da AC Varese insieme ad AC Milano il 12 luglio del 1931 e poi proseguita fino al 1960; ripresa, come rievocazione storica il 29 aprile 1990 in collaborazione con VAMS. Dal 2007, quando VAMS è diventato Club federato ASI, la collaborazione si è interrotta fino al 2022 quando AC Varese e VAMS hanno organizzato insieme l’evento.
Automobilismo storico: AC Varese è Socio Fondatore di ACI Storico e intende rafforzare la sua presenza nel mondo dell’automobilismo storico in provincia, senza peraltro trascurare la significativa presenza di altre storiche associazioni già attive e federate FIVA. Conoscendo come, a livello internazionale, FIA e FIVA fortemente incoraggiano la collaborazione tra i rispettivi Club federati, nel rispetto delle norme sportive nazionali, il presidente di AC Varese - nel suo ruolo di presidente della commissione internazionale auto storiche della FIA (C.H.I.) - si è fortemente impegnato negli anni e soprattutto nel 2022 a ricercare ogni possibile sinergia, tenuto conto che l’automobilismo storico è un patrimonio mondiale, simbolo della seconda rivoluzione industriale e del boom economico.
Proprio grazie a questo spirito - condiviso dalla Presidenza del VAMS (Varese Auto Moto Storiche) - è stato possibile realizzare nel 2022 la Coppa dei Tre Laghi e Varese Campo dei Fiori aperta a tutti gli amanti della regolarità storica, iscritta a calendario ACI SPORT: impresa che da alcuni lustri sembrava impossibile raggiungere.
Commissioni tecniche; nel corso del 2022, dopo ripetuti rinvii a causa della pandemia, allo scopo di rendere maggiormente partecipi i nostri soci sulle diverse tematiche e favorire l’interazione con il territorio, abbiamo varato le seguenti commissioni:
- Commissione sportiva: si prefigge l’obiettivo di dare impulso agli eventi sportivi e fare da propulsore alle iniziative rivolte ai nostri tesserati. Ha il compito anche di promuovere lo sviluppo e il continuo aggiornamento del gruppo di commissari di percorso del varesotto che costituisce una componente essenziale e preziosissima per ogni tipo di competizione. Il tema della sicurezza durante le gare è, ogni giorno di più, importante e i commissari capaci e costantemente aperti all’aggiornamento sono molto richiesti in tutte le gare nazionali. Per raggiungere questo obiettivo la commissione collabora strettamente con il Gruppo Ufficiali di Gara nazionale, presieduto dal Consigliere Alessandro Tibiletti. Nella fase di avvio la commissione è così composta:
- Roberto Mometti
- Emanuele Morteo
- Giacomo Ogliari
- Gianandrea Redaelli
- Andrea Sabella
- Niccolò Testa
- Alessandro Tibiletti
- Commissione per la mobilità sostenibile: ferma restando la collaborazione con gli altri AC provinciali, la commissione approfondisce sul territorio le esigenze e le abitudini - ulteriormente influenzate dapprima dal lockdown e ora anche dalla situazione conseguente alla guerra tra Russia e Ucraina - di vita dei cittadini e soprattutto dei giovani, producendo irreversibili cambiamenti anche al nostro modo di muoverci in Città e di viaggiare. La Commissione, per la specificità degli argomenti, ha tra i propri componenti - nella fase di avvio - rappresentanti del territorio anche non Soci:
- Riccardo Aceti
- Elena Brusa Pasqué
- Andrea Civati
- Elena Maggi
- Massimo Pozzi
- Mario Zeni
- Commissione per la sicurezza stradale: segue l’evoluzione dei progetti di collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni del Territorio, le Forze dell’Ordine, il mondo della scuola con l’obiettivo di sollecitare l’attenzione individuale e promuovere la crescita della sensibilità Civica alla prevenzione degli incidenti sulla strada.
Nella fase di avvio la commissione è così composta:
- Stefania Bossi
- Francesca Caruso
- Linda Casalini
- Raffaele Catalano
- Fabio Conti
- Roberto Leonardi
- Monica Pedretti
- Giuseppe Redaelli
La realizzazione di tutte queste attività è stata possibile grazie alla collaborazione di tutto il nostro personale, guidato per oltre un ventennio fino al 2020 dal Direttore Eugenio Roman e oggi da Francesco Munno; della Segreteria Generale guidata per alcuni decenni dalla preziosissima Signora Jose Casartelli e ora da Michela Motta, dei delegati che ci rappresentano sul territorio provinciale, degli Agenti SARA e degli amici che hanno condiviso l’interesse a sviluppare con noi i diversi temi e a esprimere le loro osservazioni.
Un grazie particolare alle Istituzioni, ai Prefetti, ai Questori e ai Comandanti dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Stradale che si sono avvicendati in questi anni e con i quali abbiamo sempre sviluppato un’eccellente collaborazione così come con le diverse Amministrazioni Locali e le Polizie municipali; la loro stima e fiducia ci ha sempre più spronato a iniziative di supporto del loro importantissimo lavoro di prevenzione degli incidenti sulla strada.
Un ringraziamento anche al mondo della Scuola per la collaborazione nell’organizzazione di importanti incontri formativi ed informativi.
Ci siamo sempre mossi all’insegna della concretezza senza mai cercare una vetrina personale ma mettendo al servizio di tutti le nostre conoscenze ed esperienze, aperti all’ascolto dei suggerimenti di tutti. Tutte le osservazioni, frutto delle esperienze di ciascuno, sono state - e continueranno ad essere - importanti per mantenere, e possibilmente accrescere, quel prestigio e quell’autorevolezza che permette ad AC Varese di essere oggi, per numero di Soci, al nono posto tra i 106 AC d’Italia.