Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > Automobile Club Varese ha lanciato una nuova campagna social per la (...)

Automobile Club Varese ha lanciato una nuova campagna social per la sicurezza stradale: #PrevederePerPrevenire*

25.10.2022

Automobile Club Varese ha lanciato una nuova campagna social per la sicurezza stradale: #PrevederePerPrevenire*

di Giuseppe Redaelli

 

Informare gli utenti dei rischi intrinsecamente connessi all’utilizzo della sede stradale è uno degli obiettivi dell’iniziativa, ma non è di certo l’unico. #PrevederePerPrevenire vuole infatti sensibilizzare gli utenti - soprattutto i più giovani - sfruttando un aspetto che caratterizza fortemente l’attività social: la condivisione, tanto dei post pubblicati sui canali sociali degli AC quanto delle esperienze che ciascuno di noi ha vissuto e vive fruendo tutti i giorni della sede stradale. In ogni contenuto pubblicato sono presenti due distinti inviti: a commentare il post descrivendo situazioni di pericolo alle quali si è avuto modo di assistere o delle quali si è stati protagonisti e ad approfondire il tema affrontato nel post stesso rimandando a un articolo pubblicato sul sito dell’AC. Il testo, più esplicativo rispetto al copy del post e al contenuto delle infografiche, può poi essere ulteriormente arricchito con rimandi a norme del Codice della Strada o a informative ACI, in modo tale che chi fosse interessato ad approfondire l’aspetto normativo dell’argomento trattato possa averne facilmente la possibilità.

 

Le strade sono un luogo comune di cui nessuno può sentirsi padrone

Ogni giorno, sulle strade, circolano milioni di persone diverse. Ognuna di queste si porta dietro un suo bagaglio esperienziale, una sua personale percezione del rischio e una sua propensione a cogliere aspetti diversi della nostra sfaccettata e complessa realtà. I rischi legati alla viabilità sono tanti e, per conoscerli e sapere come evitarli, è necessario aumentare la consapevolezza delle persone e attenersi alle regole, la sola cosa che può livellare quella disparità individuale che ci rende l’uno diverso dall’altra.

Le norme del Codice della Strada, in continua evoluzione e sempre più severe e repressive con l’intento di rendere più sicure le nostre strade (partendo dal presupposto che tutti gli utenti le osservino), nulla o quasi possono contro la distrazione e la mancanza di senso di responsabilità individuale.

Molto spesso pedoni, ciclisti o utilizzatori di monopattini si sentono iper-protetti dalle norme stradali (frequentemente interpretate in modo troppo elastico ed estensivo a loro favore) e non si preoccupano che per distrazione, o più semplicemente per un malore o per la materiale impossibilità di avvedersi del pericolo improvviso, chi sopraggiunge si possa trovare nella condizione di non riuscire a evitare l’incidente, spesso con esiti funesti. Non è poi infrequente che - per troppa sicurezza o confidenza con la strada - siano loro stessi ad andare oltre il limite di sicurezza trasformandosi in un grave pericolo per tutti.

Importante è allora aiutare a far crescere in tutti gli utenti della strada la sensibilità alla percezione del pericolo.

 

Concentràti! - E tu come puoi #PrevederePerPrevenire?

 In strada l’attenzione non può essere un’opzione!

L’iniziativa #PrevederePerPrevenire di ACVarese punta, con approfondimenti tratti direttamente dalle tue esperienze quotidiane da utente della strada, a far comprendere che in strada l’attenzione non può essere un’opzione! Sul primo gradino del podio per le principali cause di incidenti stradali c’è la distrazione, seguita a stretto giro dal mancato rispetto della precedenza e dalla velocità troppo elevata.

"Attenzione a dove stai andando, occhi solo sulla strada!" Facile no? E allora perché, ancora oggi, la distrazione è la principale causa di piccoli e grandi incidenti, spesso anche mortali, che si verificano quotidianamente sulle nostre strade?

Sicuramente, da un lato c’è il fatto che ci sentiamo un po’ tutti invincibili e perfettamente in grado di prestare attenzione a più cose contemporaneamente. Se il multitasking può essere considerato un pregio o un vantaggio in molteplici ambiti della vita, in strada è assolutamente pericoloso e va evitato in tutti i modi. Dobbiamo riconoscere e accettare i nostri limiti e non sopravvalutare mai le nostre capacità.

 

Il Galateo del Pedone - E tu come puoi #PrevederePerPrevenire?

Il pedone ha sempre la prima mossa

Ce lo ripetono fin dall’infanzia: "attenzione quando attraversi la strada!" perché è vero, uscire in strada è pericoloso. Benché la prevenzione degli incidenti sia quasi sempre frutto di una collaborazione tra le parti, sta al pedone, in quanto soggetto più a rischio, fare la prima mossa, assicurandosi di aver fatto capire bene le proprie intenzioni prima di compiere qualsiasi azione. Ricorda sempre che nessuno è nella tua testa e può immaginare quello che hai in mente o che pensi di fare. Restare connessi e sintonizzati sul presente invece che sullo smartphone è infatti la prima grande regola che compone il Galateo del Pedone sulla strada. Tra le altre buone norme, c’è senz’altro quella di rispettare gli attraversamenti pedonali. Ricorda sempre che le strisce pedonali non corrispondono per forza a un semaforo verde: è vero che gli automobilisti hanno il dovere di darti la precedenza, ma assicurati sempre che questa ti venga effettivamente data prima di buttarti in mezzo alla strada e considera che le vetture hanno angoli ciechi e tempistiche di arresto più lunghe!

 

Il Vademecum del Monopattino - E tu come puoi #PrevederePerPrevenire?

Nessun rumore, tanti rischi!

Il monopattino non è un lasciapassare per ogni superficie urbana (e non): sfrecciare sui marciapiedi non è assolutamente consentito. Per la verità, sfrecciare in generale non è consentito. I monopattini devono infatti tenere una velocità massima di 6 km/h nelle aree pedonali - dove possono circolare a meno che non sia espressamente vietato - e di 20 km/h sulle strade urbane con limite di 50 km/h, piste e corsie ciclabili, dove il loro transito è consentito. Anche alla guida del monopattino è fondamentale rendersi ben visibili agli altri utenti della strada, prestando la massima attenzione a quello che ti accade intorno. Questo non comprende l’utilizzo del cellulare o delle cuffiette con la musica... potrai tenere tutt’al più un auricolare singolo e con il volume basso! Al di là di ogni regola, il buonsenso dovrebbe sempre essere la prima cosa a suggerire la scorrettezza e la pericolosità di certi comportamenti

 

Il Bon Ton della Bicicletta - E tu come puoi #PrevederePerPrevenire?

Il trait d’union della viabilità

La bici è da sempre un mezzo di trasporto controverso, apprezzato e al contempo criticato dagli utenti della strada. Purtroppo, la sua grande accessibilità e l’assenza di una patente necessaria per guidarla inducono le persone a prendere alla leggera un mezzo che, invece, non solo si porta dietro rischi potenzialmente elevati, ma è anche soggetto a norme e regole stradali ben precise. Per prima cosa, i velocipedi sono considerati dei veri e propri veicoli e, pertanto, possono circolare solo dove consentito. Quando si è costretti a condividere la carreggiata con moto e automobili bisogna fare in modo di non intralciare la circolazione e, se si è in gruppo, spostarsi sempre in fila indiana, a meno che non si affianchi un minore di 10 anni, che deve procedere sempre a destra.

Ricorda che se sei in bici non puoi usare gli attraversamenti pedonali a meno che tu non scenda dal veicolo portandolo a mano fino all’altro lato della carreggiata. Da ciclista, inoltre, ricorda sempre che sei un soggetto debole della circolazione - quasi come un fante in mezzo alla cavalleria - e in quanto tale devi sempre prestare attenzione alle manovre degli altri veicoli e agli imprevisti.

 

L’Etichetta dell’Automobile - E tu come puoi #PrevederePerPrevenire?

Sii responsabile prima per non esserlo dopo

Quando sei alla guida di un’automobile, devi sempre tenere a mente che sei un potenziale pericolo sia per te sia per chi ti sta intorno.

Questo è davvero inaccettabile, soprattutto perché la maggior parte degli incidenti sono causati da distrazione, da guida in stato di ebbrezza o sotto l’influsso di sostanze stupefacenti. Non bisogna essere grandi conoscitori del codice della strada per intuirlo: mettersi alla guida in condizioni di alterazione (qualsiasi essa sia!) è non solo un comportamento incredibilmente incosciente e sconsiderato, ma è anche, se non soprattutto, assolutamente vietato!

Avere sempre coscienza dei comportamenti di chi ci sta intorno e segnalare con gli appositi indicatori di direzione le nostre intenzioni. Questo implica anche il fatto che devi sempre adattare la velocità del veicolo in funzione non solo dei limiti previsti dalla legge, ma anche delle caratteristiche della strada, delle condizioni meteo e di visibilità e della quantità di traffico, dello stato e del carico del veicolo stesso, regolandola nei tratti di strada a visibilità limitata e nelle ore notturne, in prossimità delle curve, delle intersezioni o dei passaggi stretti o ingombrati, nelle forti discese e in prossimità delle scuole, in modo da evitare ogni eventuale e potenziale pericolo. Gareggiare con altri veicoli è assolutamente vietato.

Guidare è un’attività estremamente complessa, anche se quotidiana, e la nostra capacità di attenzione è limitata! I movimenti prettamente fisici del nostro corpo sono infatti sempre più accompagnati da compiti mentali quali la percezione, la memoria, l’attenzione e la capacità di prendere decisioni veloci in un ambiente complesso e che cambia in continuazione. Per questo motivo, è fondamentale fare in modo che non diventi mai un meccanismo automatico. La sicurezza e l’abilità che si acquisiscono al volante con il passare del tempo rischiano infatti di portarci a sopravvalutare le nostre capacità e sottovalutare i rischi.

 

Gira il mondo gira - E tu come puoi #PrevederePerPrevenire?

Nelle rotatorie, è questione di precedenze e traiettorie!

Le rotatorie servono a facilitare le svolte e rendere fluido il traffico cittadino, alternando con educazione e rispetto reciproco l’inserimento ordinato da tutte le direzioni. In avvicinamento, dovrai ovviamente ridurre la velocità di marcia, accertarti che la rotatoria non sia già occupata, accordando se necessario la precedenza a chi - alla tua destra- sta già per immettersi, in modo da non intralciare la circolazione, e inserirti in rotonda.

La rotatoria non è espressamente disciplinata dal nostro codice della strada, ma questo non vuol dire che in sua prossimità valga la legge del più forte o di chi arriva ad una velocità maggiore: in sua prossimità valgono infatti le regole generiche della circolazione stradale e del buon senso!

 

#PrevederePerPrevenire

Andare in strada può non costituire un pericolo e anzi, non dovrebbe mai esserlo. Ogni utente ha un reciproco dovere morale e legale da rispettare: la consapevolezza della responsabilità verso gli altri! Con la collaborazione di tutti, questo è possibile. Il primo passo per avere strade più sicure è essere presenti, prestare attenzione a quello che accade intorno a noi e rispettare tutte le regole necessarie a #PrevederePerPrevenire.

L’intento è ambizioso, a lungo termine, e prevede anche il coinvolgimento di community o micro-influencer che possano veicolare il messaggio dell’iniziativa facendosene promotori. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, l’età media dei follower che orbitano attorno ai profili social degli AC è piuttosto elevata e, conseguentemente, si traduce spesso in un engagement rate piuttosto basso. Coinvolgere dei giovani - ancora prima e ancora meglio dei post sponsorizzati - è il modo più efficace per chiamarne a sé altri, spingendoli a condividere esperienze che sottolineino l’importante ruolo ricoperto dalla prevenzione dei comportamenti altrui nella partita della sicurezza stradale.

 

*E’ un’iniziativa di ACVarese, in collaborazione con l’Associazione Amici di Ernesto Redaelli, e con il determinante contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, che si ripropone di poter collaborare con tutti gli Enti e le organizzazioni di volontariato interessate a migliorare le condizioni di sicurezza sulle strade del territorio nell’attivazione della campagna web e social #PrevederePerPrevenire.

I testi integrali sono pubblicati sul sito Automobile Club Varese.